Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Accessibilità
  • Mappa del sito

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Flickr

Nuovo logo di Triciclo creato da Adriano Benetti. Il logo è rappresentato dalla Scritta TRICICLO a tutto campo, in nero bold ma con l'iniziale in verde al di sopra a sinistra c'è la scritta ASSOCIAZIONE in nero.  A destra una freccia in colore verde che dopo aver formato tre cerchi, punta all'esterno a rappresentare lo slancio verso il futuro.

Triciclo ODV

Menu principale

Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Logo
    • Filosofia
    • Visione e Missione
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Relazione Annuale
    • Bilancio
  • Dove siamo
  • Centro Doc.
    • Biblioteca Online
    • Eventi
    • La storia
    • Obiettivi e finalità
    • Percorsi di formazione
    • Cammini tra cielo e terra
  • Progetti
    • BfR
    • Futuro a colori
  • Podcast
  • Dona

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Veduta del Lago di Vicerone

Viverone

Fotografia panoramica del Lago di Viverone visto dalle colline


Veduta della Cascina Penseglio vicino a Albugnano (AT)

Penseglio

Fotografia delle colline che circondano la Cascina Penseglio vicino a Albugnano (AT)


Fotografia della Reggia di Venaria

Reggia di Venaria

La reggaia di Venaria vista dal suo parco


Giardini ddella Reggia di  Venaria

Giardini della Reggia di Venaria

Veduta dei giardini nel parco della Reggia di Venaria


Fotografia del sole che tramonta sul Lago di Viverone

Tramonto sul Lago di Viverone

Veduta del Lago di Viverone al tramonto


Nel fitto della foresta

Foresta

Nel fitto della foresta


Libellula su una foglia

Libellula

Una libellula su una foglia


Acque tumultuose

Acque in tumulto

La forza dell'acqua che ribolle


Una rana

Rana

Una rana nel fitto del bosco


Una goccia d'acqua

Goccia

Il rimbalzo di una goccia nell'acqua


Sguardo di un puledro

Puledro

Un puledro ci guarda stando vicino alla sua possente mamma


Tramonto sul lago

Tramonto

Il sole tramonta sulla riva del lago


In mezzo a una abetaia

Abetaia

Scorcio dei tronchi di un'abetaia


“Impariamo insieme a pesare meno sulla terra per lasciare impronte più leggere sul pianeta”

Menu laterale

Ci occupiamo di...

  • Ambiente
    • Diritto all'acqua
    • Gestione rifiuti (3R)
  • Stili di vita
  • Sud del Mondo

Attività

  • Raccolta fondi
    • Campagna #ecogeneration
  • Capo Verde
    • Informazioni
      • Storia
      • Geografia
      • Società e cultura
    • Progetti
      • Prosolidar
      • MSP
      • Sostegno allo studio
      • Acqua potabile a São Vicente
  • Mostre
    • Acque chiare
    • Cammini tra cielo e terra
    • Sete di acqua, sete di giustizia
    • Effetto alluvione
  • Iniziative
    • Acqua
      • Fotoconcorso 2014
    • Le 3R - Stili di vita
    • Energia
    • Sud del Mondo
    • Clima
  • Editoria
    • Cartonera
    • Stampa
    • Digitale

Siti che ci piacciono

  • Siti che ci piacciono
    • Siti di riferimento
    • Siti per l'ambiente
    • Conoscere Capo Verde

Recensioni

  • Recensioni
  • Film e Documentari

  • Sei qui:  
  • Home
  • Struttura

Home

CineBarrito Ambiente 2022

  • Stampa
  • Email
 organizzato da in collaborazione con    con il contributo di media partner
Logo Triciclo OdV Logo Casa del Quartiere Barrito Logo progetto Torino Spazio Pubblico Logo circoscrizione 8 - Città di Torino Logo Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro Onlus

“CineBarrito Ambiente 2022 + Crisi Climatica: alberi e foreste”

La manifestazione, che è giunta alla sua sesta edizione, comprende una ricca serie di eventi, dal 2 luglio al 19 novembre: dalla pulizia della piazzetta Gabotto, per renderla più sicura e piacevole per bambini, studenti e pensionati che vi vogliono trascorrere qualche ora di relax, alla proiezione di 5 straordinari documentari in difesa dell’ambiente e, in particolare, degli alberi e delle foreste, ai laboratori per bambini e genitori per imparare a conoscere le piante. Questa sesta edizione è anche arricchita da uno spettacolo musicale e una tavola rotonda con esperti del settore.
Per avere più informazioni puoi telefonare al 338 7732961 oppure al 375 5292045.

Gli eventi si svolgeranno nei locali della Casa del Quartiere Barrito di Torino, in via Tepice 23/C o nello spazio della Piazza Gabotto, antistante la Casa del Quartiere.

Tutti gli eventi saranno a partecipazione gratuita e libera fino a esaurimento dei posti. È raccomandata la prenotazione tramite i link che sono pubblicati su questa pagina nello spazio dedicato ai singoli eventi.

Dettagli
Pubblicato: 15 Maggio 2022

Leggi tutto...

#ecogeneration nelle scuole 2021

  • Stampa
  • Email

loghi progetto

Dal progetto alla realtà

Con l'inizio dell'anno scolastico 2021/2022 è stato finalmente possibile presentare alle scuole il nostro progetto di laboratorio didattico finanziato con il crowdfunding sulla piattaforma pdb con il contributo di Banca Etica. Se vuoi conoscere il progetto, vai qui.

Tutto questo è stato reso possibile da tutti i donatori che hanno creduto nella bontà del progetto, convinti in tal modo di poter arricchire la didattica per i bambini delle classi del secondo ciclo della scuola primaria, e che ci hanno sostenuto con la loro generosità e aiutandoci a promuovere l'iniziativa.
Sono state contattate circa 30 realtà scolastiche del Torinese, Torino città e cintura. La risposta è stata positiva oltre le aspettative. I laboratori attivati sono attualmente 31 per altrettante classi per un totale di circa 700 alunni coinvolti e oltre 50 insegnanti che partecipano all'attività con i loro allievi. Si può pensare che di conseguenza un numero assai rilevante di famiglie e parenti dei bambini venga a conoscenza del laboratorio e dei suoi contenuti: certamente non meno di 3.000 cittadini.

Come si svolge il nostro intervento nelle classi

Nel mese di settembre 2021, a circa 30 scuole del territorio è stata inviata una lettera di presentazione del progetto per raccogliere le adesioni. Le classi che hanno aderito sono state 31. Ci sono inoltre ancora alcune classi che non è stato possibile accontentare, ma speriamo di poterlo fare nel prossimo 2022.

La nostra educatrice sta realizzando il suo intervento nelle classi utilizzando le LIM per illustrare i contenuti delle oltre 100 pagine del libretto "Abbasso la plastica" rivolto a far riflettere sull'importanza di eliminare o ridurre la plastica monouso, cioé tutti quei prodotti in plastica destinati a essere usati una sola volta: bottiglie acqua e soprattutto le bottigliette da 500 ml, imballi di vario genere, sacchetti, posate, ecc. Gli alunni sviluppano le loro considerazioni ragionando con l'educatrice e le loro maestre (anche in ore curricolari della loro settimana scolastica).

Laboratorio #ecogenerationLaboratorio #ecogenerationLaboratorio #ecogeneration

Dettagli
Pubblicato: 05 Dicembre 2021

Leggi tutto...

Futuro a colori - l'ambiente che sogniamo

  • Stampa
  • Email

Clicca qui e vai alla nostra pagina per il progetto

Dettagli
Pubblicato: 08 Maggio 2021

Breakthrough for Resilience

  • Stampa
  • Email

BfR - Breakthrough for Resilience
(Innovazione per la Resilienza)

Resilienza: persone, luoghi e comunità 
Eramus + KA2 Partnership strategiche per l'educazione degli adulti 2019
(durata tre anni - fino al 2022)

Logo

Dettagli
Pubblicato: 09 Maggio 2021

Leggi tutto...

Adeguamento privacy 25/5/2018

  • Stampa
  • Email

logotriciclo trasparente ridottissimo web

Informativa per il trattamento dei dati personali

Dettagli
Pubblicato: 26 Maggio 2018

Leggi tutto...

Presentazione breve

  • Stampa
  • Email

 

Dettagli
Pubblicato: 12 Febbraio 2015

Leggi tutto...


Salta a inizio pagina

Piè di pagina

Associazione Triciclo - Torino
Sito istituzionale realizzato in ambiente Joomla!  e impaginato con il template accessibile "Zhong Template", Design by accessibletemplate.
  • Crediti
  • Contatti
  • Privacy e uso dei Cookie
  • Iscrizione newsletter

Questo sito utilizza "technical cookies" (necessari per la navigazione), "analytics cookies" (in forma anonima) e cookies da social networks. Nessuno di essi serve a scopo pubblicitario. Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni.