Home
CineBarrito Ambiente 2022
La pagina del progetto è in costruzione e sarà definita pienamente a partire dal 15 giugno. Torna a visitarla.
“CineBarrito Ambiente 2022 + Crisi Climatica: alberi e foreste”
La manifestazione, che è giunta alla sua sesta edizione, comprende una ricca serie di eventi, dal 2 luglio al 19 novembre: dalla pulizia della piazzetta Gabotto, per renderla più sicura e piacevole per bambini, studenti e pensionati che vi vogliono trascorrere qualche ora di relax, alla proiezione di 5 straordinari documentari in difesa dell’ambiente e, in particolare, degli alberi e delle foreste, ai laboratori per bambini e genitori per imparare a conoscere le piante. Questa sesta edizione è anche arricchita da uno spettacolo musicale e una tavola rotonda con esperti del settore.
Per avere più informazioni puoi telefonare al 338 7732961 oppure al 375 5292045.
Gli eventi si svolgeranno nei locali della Casa del Quartiere Barrito di Torino, in via Tepice 23/C o nello spazio della Piazza Gabotto, antistante la Casa del Quartiere.
Tutti gli eventi saranno a partecipazione gratuita e libera fino a esaurimento dei posti. È raccomandata la prenotazione tramite i link che saranno pubblicati all'avvicinarsi della Manifestazione.
Programma
- Dettagli
#ecogeneration nelle scuole 2021
Dal progetto alla realtà
Con l'inizio dell'anno scolastico 2021/2022 è stato finalmente possibile presentare alle scuole il nostro progetto di laboratorio didattico finanziato con il crowdfunding sulla piattaforma pdb con il contributo di Banca Etica. Se vuoi conoscere il progetto, vai qui.
Tutto questo è stato reso possibile da tutti i donatori che hanno creduto nella bontà del progetto, convinti in tal modo di poter arricchire la didattica per i bambini delle classi del secondo ciclo della scuola primaria, e che ci hanno sostenuto con la loro generosità e aiutandoci a promuovere l'iniziativa.
Sono state contattate circa 30 realtà scolastiche del Torinese, Torino città e cintura. La risposta è stata positiva oltre le aspettative. I laboratori attivati sono attualmente 31 per altrettante classi per un totale di circa 700 alunni coinvolti e oltre 50 insegnanti che partecipano all'attività con i loro allievi. Si può pensare che di conseguenza un numero assai rilevante di famiglie e parenti dei bambini venga a conoscenza del laboratorio e dei suoi contenuti: certamente non meno di 3.000 cittadini.
Come si svolge il nostro intervento nelle classi
Nel mese di settembre 2021, a circa 30 scuole del territorio è stata inviata una lettera di presentazione del progetto per raccogliere le adesioni. Le classi che hanno aderito sono state 31. Ci sono inoltre ancora alcune classi che non è stato possibile accontentare, ma speriamo di poterlo fare nel prossimo 2022.
La nostra educatrice sta realizzando il suo intervento nelle classi utilizzando le LIM per illustrare i contenuti delle oltre 100 pagine del libretto "Abbasso la plastica" rivolto a far riflettere sull'importanza di eliminare o ridurre la plastica monouso, cioé tutti quei prodotti in plastica destinati a essere usati una sola volta: bottiglie acqua e soprattutto le bottigliette da 500 ml, imballi di vario genere, sacchetti, posate, ecc. Gli alunni sviluppano le loro considerazioni ragionando con l'educatrice e le loro maestre (anche in ore curricolari della loro settimana scolastica).
- Dettagli
Futuro a colori - l'ambiente che sogniamo
Clicca qui e vai alla nostra pagina per il progetto
- Dettagli
Breakthrough for Resilience
BfR - Breakthrough for Resilience
(Innovazione per la Resilienza)
Resilienza: persone, luoghi e comunità
Eramus + KA2 Partnership strategiche per l'educazione degli adulti 2019
(durata tre anni - fino al 2022)
- Dettagli