Peter Wadhamscopertina dell'edizione 2019
Addio ai ghiacci - Rapporto dall’Artico

Bollati Boringhieri, 2019

Fotografia di wadhamsL’autore

Peter Wadhams (nato nel 1948) è considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale di ghiaccio marino e degli oceani polari.

Nella sua lunga carriera ha diretto lo Scott Polar Research Institute di Cambridge dal 1987 al 1992, è stato docente di Fisica degli oceani e a capo del Polar Oceans Physics Group nel Dipartimento di Matematica applicata e Fisica teorica (DAMTP) dell’Università di Cambridge dal 1992 al 2015.

È stato a capo di più di cinquanta spedizioni polari di ricerca sul campo, fra le quali anche sei viaggi in sottomarino al Polo Nord.

È membro della Royal Geographical Society, dell’Accademia Finnica e dell’Arctic Institute of North America. Visiting professor presso il Politecnico di Torino, nel novembre 2019 ha inaugurato il primo corso di dottorato europeo sul climate change.

Luca Mercallicopertina del libro Il clima che cambia

Il clima che cambia - Perché il riscaldamento globale è un problema vero, e come fare per fermarlo

Rizzoli, 2019

Libro pubblicato per la prima volta nel 2009 e completamente revisionato nel 2019 alla luce dei molteplici aggiornamenti dal mondo della ricerca e dei negoziati internazionali.

Luca Mercalli offre una guida sicura per orientarci nella tematica del riscaldamento globale.

Antònio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, nel 2018 ha dichiarato che: "Se non cambiamo strada entro il 2020, rischiamo di perdere la possibilità di evitare un cambiamento climatico fuori controllo, con disastrose conseguenze per le persone e tutti i sistemi naturali che ci sostengono”.

A partire da questa affermazione, l’autore ci indica le azioni che potremmo compiere nel quotidiano per far diminuire il nostro “peso” sul cambiamento climatico e le sue possibili conseguenze.