logo degli organizzatori

Domenica 12 settembre 2021 Triciclo OdV partecipa alla manifestazione #Trashchallenge - Operazione PO

L'iniziativa di ripulitura delle sponde ripariali del Po torinese  è stata organizzata in preparazione al World Clean Up Day.

Ritrovo partecipanti ore 9:00 all'Imbarchino Vle Umberto Cagni 37 - Torino

Alcune foto dell'evento

 organizzato da   in collaborazione con   con il contributo di  media partner
 logotriciclo trasparente ridottissimo web  logobarritonuovo1 253x300

 logoCinemAmbiente rid Logo gruppi giovanili triparrocchiale

       Logo circ 8 2  logo dell'Istituto per lAmbiente e lEducazione Scholé Futuro Onlus

  Titolo Rassegna

ATTENZIONE

momentaneamente sospeso

In seguito all’ultimo DPCM per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, siamo costretti ad annunciare la
SOSPENSIONE momentanea di CINEBARRITO AMBIENTE.
Vi comunicheremo quanto prima le decisioni sul futuro della rassegna cinematografica.

Cinque serate di proiezioni a ingresso libero ma con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

che si svolgeranno nel salone della
Casa del Quartiere Barrito

via Tepice, 23/c - Torino
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

realizzate con il sostegno della
Circoscrizione 8 della Città di Torino

inserite in CinemAmbiente Tour

Inaugurazione e prima proiezione
domenica 18 ottobre alle 20:30

 organizzato da in collaborazione con    con il contributo di  media partner
 logotriciclo trasparente ridottissimo web  logobarritonuovo1 253x300  logoCinemAmbiente rid  Logo circ 8 2  logo dell'Istituto per lAmbiente e lEducazione Scholé Futuro Onlus

      

Cinque serate di proiezioni a ingresso libero

che si svolgeranno nel salone della Casa del Quartiere Barrito

realizzate con il sostegno della Circoscrizione 8 della Città di Torino

inserite in CinemAmbiente Tour

via Tepice, 23/c - Torino - Ingresso libero

Inaugurazione giovedì 14 novembre alle 21,30

CineBarrito Ambiente 2019 Volantino A6 fronte

Logo del progetto NO B.A.U. 

Progetto No B.A.U. - No Business As Usual: Non fare come il solito… cambia abitudini.

Il progetto, presentato al “Bando 2019 Servizi a sostegno della progettualità delle Organizzazioni di Volontariato” indetto dal CSV Vol.TO, è stato ammesso e finanziato con l'erogazione dei servizi richiesti in termini di personale e materiali.

L'Odv Triciclo da diversi anni ha scelto, all’interno della sua mission
• Adottare e proporre stili di vita sostenibili, praticabili da tutti, essendo consapevoli che le risorse naturali sono limitate e che molte criticità ambientali odierne sono provocate dal comportamento umano
• Raccogliere e diffondere informazioni corrette e critiche sui problemi ambientali emergenti e sulle modalità con cui affrontarli, adeguando le metodologie e gli strumenti alle diverse tipologie di persone che l’associazione riesce a contattare e coinvolgere
• Arricchire le riflessioni interne sull’impatto ambientale umano con il punto di vista di soggetti del sud del mondo, con i quali realizzare anche azioni concrete di solidarietà internazionale
e, conformemente alla sua vision generale
• Contribuire a creare un futuro senza disparità né sprechi nell’accesso alle risorse naturali e nel loro utilizzo, nel rispetto dell’ecosistema e delle varietà di tutti gli organismi che lo abitano
di dedicare molte delle sue azioni di sensibilizzazione a far conoscere gli effetti dei cambiamenti climatici e le possibilità di mitigarli cambiando le abitudini di vita di ognuno di noi. E’ fonte di speranza in tal senso il movimento dei giovanissimi e giovani “Friday for Future” cui anche tanti meno giovani e associazioni stanno aderendo.

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per il progetto "Laboratorio Cartonero"

Come già sai, abbiamo un sogno

Siamo convinti che sia possibile contribuire a un futuro senza disparità né sprechi nell’accesso alle risorse naturali e nel loro utilizzo, rispettando l’ecosistema.
Per tradurre in azioni concrete questa visione e condividerla ci impegniamo a trovare le forme migliori per comunicare le nostre idee: la novità del 2019 sarà la produzione di libretti contenenti pillole di informazione su temi ambientali. Ad es. le cause e le conseguenze del cambiamento climatico e le possibilità che ancora abbiamo, con le nostre piccole azioni quotidiane, di porvi rimedio.

Di cosa si tratta?

Il progetto nato per realizzare questi libretti si chiama “Laboratorio cartonero” e si ispira alle produzioni editoriali realizzate con materiali di recupero, che hanno un grande successo in varie parti del mondo. Per i nostri libretti utilizzeremo carta certificata FSC e le copertine, come pure la rilegatura, saranno fatte a mano con cartone di recupero. Per conoscere meglio il progetto vedi la pagina dedicata.

Come e con chi?

Per questo progetto abbiamo trovato in LUSH un partner che ci darà un grande aiuto in due fine settimana nei suoi negozi a Torino. Sabato 16 e domenica 17 febbraio nel negozio di Via Garibaldi 51/E a Torino. Sabato 23 e domenica 24 febbraio nel negozio all’interno del Centro Commerciale Le gru in via Crea 10 a Grugliasco TO.