Seminario “l'educazione al e con il paesaggio”
venerdì 18 marzo, dalle ore 15 alle 19 in una sala del Centro Servizi per il Volontariato Vol.To - via Giolitti, 21 10123 Torino
L'incontro è organizzato in occasione delle due giornate celebrative dell’acqua e delle foreste ed è rivolto a tutte le persone interessate alla tutela dell’ambiente.
|
"Foreste e Acqua" è il tema scelto per la giornata internazionale delle foreste 2016:le foreste sono fondamentali per la fornitura del pianeta di acqua dolce, che è essenziale per la vita. | ![]() |
Programma
AlessiadeNardi “Leggere il paesaggio per capire il mondo: il paesaggio come oggetto di insegnamento e come strumento di educazione”
Elena Cristofori Isotta “Capire e comunicare il rischio idrogeologico”
Anna Facello “Mappare e comprendere il territorio”
Elisabetta Cayre “Osservare il paesaggio per conoscere il territorio"
L’incontro attraverso le relazioni e il dibattito con il pubblico, vuole condurci ad approfondire come il paesaggio, tradizionalmente visto solo in funzione delle categorie estetiche, possa diventare uno strumento di educazione alla cittadinanza attiva e all'intercultura, attraverso lo scambio di saperi e di esperienze.
È importante infatti comprendere come la lettura del paesaggio e l’osservazione dei suoi elementi costitutivi possano renderci maggiormente consapevoli del suo valore e, in conseguenza, indurci a rispettarlo e a prendercene cura.
È gradita la conferma di partecipazione
Per informazioni e prenotazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 345 6344023
Scarica il comunicato in pdf
Scarica la cartolina dell'iniziativa in pdf
Scarica il documento esplicativo dell'iniziativa in pdf
L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Centro di Servizio Vo.To
Pubblico attento e interessato al seminario
Vedi le fotografie sull'album di Flickr
Materiali disponibili del Seminario:
- introduzione di Giorgio Tartara
- Alessia De Nardi: "Leggere il paesaggio per capire il mondo: il paesaggio come oggetto di insegnamento e come strumento di educazione”
- file audio su YouTube
- slide presentate durante la relazione in formato pdf
- Elena Cristofori Isotta “Capire e comunicare il rischio meteo idrogeologico”
- file audio su YouTube
- slide presentate durante la relazione
- Anna Facello “Mappare e comprendere il territorio”
- file audio su YouTube
- slide presentate durante la relazione in formato pdf
- Elisabetta Cayre: “Osservare il paesaggio per conoscere il territorio"
- file audio su YouTube
- slide presentate durante la relazione in formato pdf
- filmato sugli studenti giapponesi da YouTube